Pelle
Dallo scarto delle meravigliose lavorazioni di Poltrona Frau verso nuovi orizzonti progettuali. Nella prima fase di analisi del materiale abbiamo analizzando il guscio umano osservandolo al microscopio per capirne la geometria ed il comportamento meccanico. Gli studenti si sono così trasformati in strumento di analisi dove...
1:1
Abbiamo indagato lo spazio attraverso i nostri sensi analizzando cinque fattori che ne possono influenzare la percezione e quindi anche la progettazione: luce --- ombra, colore, percezione prospettica, trasparenza; suono --- come varia al variare della geometria dello spazio? ; densità --- rapporto tra lo spazio...
Vetro
Sono convinto che il vero limite nell’innovazione di un materiale non risieda nel materiale stesso, ma nell’approccio che sia ha nei suoi confronti. A mio avviso tutto può rimbalzare, essere allungato o compresso, piegato o rimanere in linea. Essere ruvido o liscio, leggero o pesante....
Profumo
Profumo è un progetto di ricerca legato alla percezione degli aromi del vino. Una serie di quattro bicchieri olfattivi, pensati e modellati nella propria forma per esaltare le caratteristiche dei vini rossi, bianchi e con le bollicine. Quattro forme in vetro soffiate a mano....
Flintstones
Flinstones è una collezione di tazze e tazzone essenziali ma ciccione. Questo progetto nasce dall'idea di conferire a degli oggetti di uso quotidiano una dimensione artigianale, esaltandone la irregolarità ed unicità attraverso la tornitura manuale della ceramica di superficie vellutata e morbida. Il set è composto da...
anni
Un legno di cipresso viene tornito con forma morbida e spessori abbondanti e poi rifinito incidendo la superficie con linee orizzontali, continue o discontinue, come gli anelli di accrescimento dei tronchi che ne determinano gli anni. Questa nuova texture fa “vibrare” la materia sfuocando, con...
soffio
Una forma organica non ha geometrie sicure. Si espande in maniera morbida e asimmetrica. Va in base alla sua natura che qui viene contenuta in pochi punti per non limitarla troppo. Il soffio è così. — produttore Siru Lighting video lavorazione...
soffice
Soffice è un progetto che intende indagare la superficie del vetro, la sua scomposizione in geometrie ripetute che comprimendolo ne determinano nuove morbide percezioni. — produttore Siru Lighring...
laterna
è un progetto di interpretazione che fonde la tradizione giapponese della carta con quella veneziana del vetro. La sua forma lunga e morbida viene reinterpretata attraverso l'utilizzo di un materiale diverso che ne conferisce una nuova percezione materica. — produttore Siru Lighting...
jig saw
Jig Saw è uno dei progetti vincitori del concorso open source Autoprogettazione 2.0 proposto da Domus durante la mostra “The Future in the making” a Palazzo Clerici. Il titolo del concorso non può non riportare alla mentela collezione firmata da Enzo Mari nel 1974, il...