Santa Croce 1230
30135 Venezia — Italia

+39 347 8181131
info@massimobarbierato.com
cemento_1
cemento_2
cemento_3
cemento_4
cemento_5
cemento_6
cemento_7
cemento_8
cemento_9
cemento_10
cemento_11
cemento_12
cemento_13
cemento_14
cemento_15

cemento

Questo workshop, di natura sperimentale e progettuale, si è posto l’obbiettivo di allenare la curiosità e lo spirito di osservazione degli studenti attraverso un percorso guidato di avvicinamento, di comprensione, di manipolazione e di riprogettazione della materia. Ai venticinque studenti presenti è stato chiesto di lavorare sul cemento con la finalità di superarne i limiti strutturali per aumentarne i campi di possibile applicazione delineando nuovi scenari progettuali. Abbiamo posto dodici domande, una per gruppo: E’ possibile allungare il cemento, renderlo leggero o malleabile? E’ possibile applicare su questo materiale sistemi di produzione usati in altri contesti? E’ possibile gonfiarlo, trattarlo come un conduttore acustico, termico o elettrico? E’ possibile modificare la percezione della sua superficie? E’ possibile non usare gli stampi, identificando perciò nuovi vastissimi campi applicativi? Può avere la consistenza dell’argilla? La risposta è stata SI.

Workshop Materials
IUAV Venezia
Massimo Barbierato con Michele Perissinotto