Questo corso, svolto al primo anno accademico, si è posto l’obbiettivo di allenare lo spirito di osservazione degli studenti al fine di identificare reali necessità attorno alle quali far nascere un progetto. E’ stata richiesta la realizzazione di una serie di dispositivi per l’osservazione del paesaggio visivo o sonoro, urbano o naturale, attraverso vista e udito. Si è però posto il vincolo di pensare a prodotti completamente analogici, cioè indipendenti dall’uso di corrente elettrica o dall’interazione con apparecchiature tecnologiche funzionanti con programmi prestabiliti.
—
Laboratorio di Design del Prodotto 1
Unirsm Design San Marino
Massimo Barbierato con Gaetano Giuliano
Studenti: Agnoletti Luca, Albanese Silvia, Alessandrini Daniel, Bedini Eugenio, Bollini Giulia, Borghesi Giuccioli Ilaria, Brescini Denise, Bronzetti Andea Alice, Busca William, Campitelli Nicola, Cecchetti Riccardo, Chiarabini Mattia, Comini Pietro, Coppi Rosa, Cusentino Massimo, Di Maio Alessandro, Di Padova Sara, Fabbri Federica, Fattori Federico, Federici Andrea, Ferri Benedetta, Frroku Ardit, Gasperoni Angelica, Gennari Federico, Gentili Ianira, Giannini Elena, Grottaroli Gaia, Lukan Olga, Macalli Stefano, Marfoglia Marco, Mari Tayra Bridget, Martelli Camilla, Meluzzi Emanuele, Montinaro Gabriele, Moscara Marvin, Nediani Lucrezia, Neri Carlotta, Pagni Federica, Renzetti Eleonora, Rigillo Gabriele, Santostefano Silvia, Serpe Maddalena, Tombari Elena, Venturini Elena, Vrabii Oleg